Il corso è rivolto a coloro che hanno una formazione giornalistica o da divulgatore scientifico, a professionisti del settore sanitario, a studenti di qualsiasi Ateneo, oltre agli studenti del Master in Comunicazione della scienza e della salute. L’obiettivo formativo primario è di fornire conoscenze idonee per integrare la propria formazione nel campo della divulgazione scientifica con aspetti quali-quantitativi inerenti al pensiero statistico, alla cultura del “dato”, con particolare attenzione al dato in sanità, al processo di generazione dei dati biomedici, alla loro rappresentazione e interpretazione e, infine, alla loro comunicazione e al loro impatto sociale.
Comitato Scientifico
Prof.ssa Clelia Di Serio (Professore Ordinario di Statistica Medica presso la Facoltà di Psicologia, Università Vita–Salute San Raffaele
Professore Aggregato di Biostatistica presso la Facoltà di Biomedicina, USI, Lugano)
Prof.ssa Fulvia Mecatti (Professore Ordinario di Statistica, Università Milano Bicocca)
Dr. Antonio Nizzoli (Osservatorio di Pavia, Media Analysis and Research)
Prof. Roberto Buccione, (Data Integrity Unit, Università Vita-Salute San Raffaele)
Docenti del Corso
Dr. Alessandro Marenzi (Vicedirettore SkyTG24)
Dr. Nando Pagnoncelli (Sondaggista)
Dr. Giuseppe Carboni (Direttore TG RAI)
Prof. Roberto Buccione (Data Integrity Unit, San Raffaele)
Prof.ssa Clelia Di Serio (Università Vita-Salute San Raffaele)
Prof.ssa Fulvia Mecatti (Università Bicocca)
Dr. Antonio Nizzoli (Osservatorio di Pavia)
Prof. Giuseppe Pantaleo (Università Vita-Salute San Raffaele)
Dr. Alessandro Nonis (Università Vita-Salute San Raffaele)
Per ulteriori informazioni e iscrizioni
https://www.unisr.it/en/offerta-formativa/corsi-formazione/spring-school-data-journalism